
Il numero di telefono degli ambulatori comunali è 335 6758378 attivo:
- dalle ore 08.00 alle ore 12.00
- e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Guardia Medica Treviglio:
- Indirizzo: Viale Piave, 43, 24047 Treviglio BG
- Orari: Aperto 24 ore su 24
- Telefono: 035 3535
- Provincia di Bergamo
Elettrocardiogramma obbligatorio e visita dal proprio medico di famiglia per le attività sportive parascolastiche, esami clinici specifici per chi ha fattori di rischio o patologie in atto conosciute e un nuovo certificato specifico per gli sport amatoriali ad alto impegno cardiovascolare.
Sono previste 3 diverse tipologie di certificati:
- per l’attività ludico ricreativa (palestra e affini)
- per l’attività non agonistica (attività parascolastiche, giochi studenteschi o Coni)
- per le attività ad alto impegno cardiovascolare (per le maratone superiori ai 20 Km, gare podistiche e di ciclismo, ovvero a tutte quelle attività dove è individuabile un alto impegno cardiaco e di tutto l’organismo)
Per chi ha patologie o fattori di rischio vi sono inoltre alcuni accertamenti cui sottoporsi per poter svolgere l’attività ludico motoria.
Novità anche per i medici certificatori: per gli uomini di età inferiore a 55 anni (65 per le donne) in buona salute il certificato può essere rilasciato da qualsiasi medico iscritto all’Ordine, per tutti gli altri servirà un medico di famiglia o il pediatra di libera scelta oppure un medico sportivo. Addirittura per i certificati non agonistici per le attività parascolastiche o attività del coni o giochi studenteschi i certificati dovranno essere rilasciati dal medico di famiglia o pediatra a cui si è iscritti o un medico sportivo.
Non mancano anche le attività che non necessitano di certificazione, ma di cui il ministero raccomanda controlli, in particolar modo per chi passa improvvisamente dalla vita sedentaria ad una attività.
Insomma una piccola rivoluzione nella certificazione per chi fa attività amatoriale, mentre restano invariate le modalità di rilascio della certificazione agonistica che continuerà ad essere rilasciata solo dai medici sportivi.
Da alcuni mesi è attiva una nuova e più semplice modalità di accesso on line al Fascicolo Sanitario Elettronico, che permette la consultazione dei referti ed altre funzionalità semplicemente con una password, tramite il servizio GASS (Gestione per l'Accesso Semplificato ai Servizi socio-sanitari), direttamente sui propri PC, smartphone o tablet, senza l'obbligo di installare un software ed un lettore di smartcard.
Per poter accedere ai servizi bisogna prima richiedere, presso gli sportelli dei CUP, dei Laboratori di analisi e delle Radiologie di tutti i Presidi Ospedalieri e Poliambulatori dell'Azienda Ospedaliera Treviglio-Carvaggio, la propria password. Verranno elencati i documenti necessari per richiedere il GASS e i servizi offerti dal CRS SISS (ad esempio come consultare e stampare i risultati dei propri esami via internet esentando il paziente dal dover tornare in ospedale per il ritiro, ricezione di un sms di notifica al proprio cellulare per la disponibilità del referto, prenotazione visita o esame da casa, creazione del proprio archivio sanitario digitale consultabile ovunque).
Per ulteriori informazioni visita il sito www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it o chiama il numero verde 800.030.606.