
Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria
Nel semestre invernale, come ogni anno, sono in vigore le misure strutturali permanenti finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e al miglioramento della qualità dell'aria. In particolare sono in vigore i provvedimenti di limitazione della circolazione per i veicoli più inquinanti. Le limitazioni sono state disposte con le dd.G.R. n. 7635/08, n. 9958/09, n. 2578/14, 7095/17 e dalla recente d.G.R. n.449/18 che ha approvato l’aggiornamento del PRIA, Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell'ARIA.
Qui di seguito uno schema esemplificativo per le misure permanenti:

Alle limitazioni strutturali e permanenti si aggiungono le misure temporanee a livello locale al verificarsi di episodi di accumulo del livello di PM10 in atmosfera.
Le informazioni possono essere reperite sul sito di Regione Lombardia al seguente link selezionando le "infografiche".
L'Ambrosia Artemisiifolia è una specie vegetale di origine nordamericana appartenente alla famiglia delle Asteraceae o composite, ormai naturalizzata e diffusa anche in Italia con livelli di infestazione molto diversi tra le varie zone.
È altamente allergizzante ed è diventata una delle maggiori cause di pollinosi tardo estiva.
In soggetti predisposti, la grande quantità di polline prodotto da questa specie, può causare oculo-riniti e gravi crisi asmatiche.
In Lombardia l'Ambrosia è molto diffusa ed è causa di allergia in una elevata percentuale di popolazione.
L'adozione di efficaci metodi su un ampio territorio rappresenta un valido strumento di contenimento della dispersione del polline e di contrasto alla diffusione dell'infestante.
L'allegato redatto dall'ATS di Bergamo Regione Lombardia, riporta i più efficaci metodi di contenimento della pianta: clicca qui.
Campagna Informativa promossa da: Regione Lombardia
È rivolta ai cittadini lombardi al fine di eradicare o contenere la diffusione del "tarlo asiatico". Questo coleottero di origine asiatica si nutre di legno. Dopo essersi insediato in un albero, si riproduce velocemente e ne divora l'interno.
Tutti i cittadini sono invitati ad effettuare le segnalazioni ai seguenti recapiti:
- Numero verde unico di Regione Lombardia: 800.318.318
Direzione Generale Agricoltura
Unità Operativa Sviluppo di industrie e filiere agroalimentari, zootecnia e politiche ittiche
Servizio Fitosanitario
Beniamino Cavagna
- Tel 02 6765 2192
- Email: beniamino_cavagna@regione.lombardia.it
- Sede: piazza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano (Mi)
Il tuo contributo può salvare molte piante della Lombardia.
Ogni nuova segnalazione può salvare centinaia dei nostri alberi!