Descrizione dello stemma e relazione giustificata "nello stemma la storia di tutti"

Il diritto di far uso dello stemma civico è stato concesso al Comune di Mozzanica con un Rescritto Governativo del 18.2.1929 dall'allora Capo del Governo a seguito della richiesta di riconoscimento dello Stemma stesso da parte del Podestà (delibera n. 17 del 1928). La descrizione dell'antico emblema (che si trova all'Archivio di Stato di Milano a pag. 319 del Blasonario compilato nel 1673 da Marco Cremosano) è la seguente: "di rosso al bisante d'argento, caricato di una croce scorciata del campo, capo d'oro, all'aquila spiegata di nero".

Da informazioni raccolte proprio all'Archivio di Stato se ne è dedotta una presumibile esegesi storica. "Di rosso al bisante d'argento" indica la parte inferiore dello stemma dipinta di rosso con al centro la riproduzione del bisante, cioè un'antica moneta aurea di Bisanzio.

Si intuisce la possibilità che questa comunità abbia avuto scambi commerciali con l'Oriente o, per lo meno, contatti con l'Impero Bizantino.
"Caricato di una croce scorciata del campo" si riferisce, forse, alla crociata del 1214 che arrivò in Terra Santa attraverso la Grecia; ecco il perché della croce scorciata, o, come si dice oggi, croce greca, che suppone la partecipazione della Comunità di "Mozanega" alla Crociata."Capo d'oro, all'aquila spiegata di nero" indica la sottomissione della Comunità all'Autorità Imperiale o la simpatia della Comunità di Mozzanica per la classe dirigente dell'Impero di allora, fattore che denota come a Mozzanica vi fosse un netto orientamento Ghibellino.

Il Gonfalone Municipale

Il Gonfalone Municipale è stato concesso dal Presidente della Repubblica con decreto del 20 giugno 1984.
Secondo le disposizioni date dalla Presidenza del Consiglio, le caratteristiche e la descrizione araldica dell'emblema sono le seguenti:  il gonfalone Municipale del Comune consiste in un drappo quadrangolare di un metro per due di colore giallo "capo d'oro", riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma comunale sormontato dall'iscrizione araldica centrata (cioè una scritta in leggera curvatura convessa), pure in argento, "Comune di Mozzanica".

  • Il bisante dello stemma civico è d'argento
  • Il nastrino che lega i rami di quercia e di alloro è tricolore
  • I ricami e le frange sono d'argento.