Il Sindaco, in qualità di organo responsabile dell’Amministrazione del Comune:
a) convoca e presiede la Giunta Comunale; convoca e presiede il Consiglio Comunale fissando per i due organi l’ordine del giorno e determinando il giorno e l’ora dell’adunanza;
b) controlla il funzionamento collegiale della Giunta e la collaborazione della stessa nell’attuazione degli indirizzi generali di governo proposti dal Sindaco e approvati dal Consiglio Comunale promuovendo e coordinando l’attività degli Assessori;
c) nomina il Vice Sindaco, che sostituirà il Sindaco in caso di impedimento temporaneo o di assenza nonché nel caso di sospensione dall’esercizio della funzione adottata ai sensi di legge;
d) sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali;
e) indice i referendum comunali;
f) sovrintende all’espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al Comune e ne riferisce al Consiglio;
g) esercita la rappresentanza legale dell’Ente, anche in giudizio. Per gli atti di competenza dei Responsabili dei Servizi l’esercizio della rappresentanza legale dell’Ente, anche in giudizio, spetta a questi ultimi. In tal caso il Responsabile del servizio adotta allo scopo apposita determinazione con la quale promuove o resiste alla lite assegnando l’incarico al patrocinatore dell’ente;
h) cura l’osservanza dei Regolamenti;
i) rilascia attestati di notorietà pubblica;
j) conclude gli accordi di programma di cui all’art. 34 del D. Lgs. n. 267/2000;
k) adotta quale rappresentante della comunità locale le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenza sanitaria o di igiene pubblica;
l) adempie alle altre attribuzioni conferitegli dal presente Statuto e dalle disposizioni di legge.
Inoltre, fino a nuova nomina ricoprirà il ruolo di Assessore alla Cultura, Istruzione e Servizi Sociali.